In questa pagina trovate la mappa antica della Slovenia da stampare e da scaricare in PDF. La mappa antica della Slovenia presenta il passato e le evoluzioni del Paese Slovenia nell'Europa meridionale.

Mappa della Slovenia antica

Mappa storica della Slovenia

La mappa antica della Slovenia mostra le evoluzioni della Slovenia. Questa carta storica della Slovenia vi permetterà di viaggiare nel passato e nella storia della Slovenia nell'Europa meridionale. La mappa antica della Slovenia è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

La prima fase di insediamento slavo nell'antico territorio dell'odierna Slovenia è datata intorno al 550 e ha avuto origine nella zona dell'odierna Moravia (cioè il ramo di lingua slava occidentale). Da lì gli slavi si spostarono verso sud, nel territorio dell'ex provincia romana del Norico (le moderne regioni dell'Alta e Bassa Austria). Successivamente, avanzarono lungo le valli dei fiumi alpini verso la catena delle Caravanche e verso l'insediamento di Poetovio (l'odierna Ptuj), come si può vedere nella mappa della Slovenia antica. La seconda fase dell'insediamento slavo ebbe luogo dopo che i Langobardi si erano ritirati nell'Italia settentrionale nel 568. Gli Slavi occuparono infine il territorio spopolato con l'aiuto dei loro sovrani Avari. Nel 588 raggiunsero l'area del fiume Sava superiore e nel 591 arrivarono nella regione della Drava superiore, dove presto si scontrarono con i Bavari. Nel 592 i bavaresi furono vittoriosi, ma nel 595 l'esercito slavo-avaro ottenne una vittoria decisiva e consolidò così il confine tra i territori franchi e avari.

Tra il 623 e il 626, le tribù slave occidentali e meridionali si unirono sotto l'Unione Tribale di Samo, che potrebbe essersi estesa dal Mar Baltico al Mar Adriatico, come mostrato nella mappa della Slovenia Antica. Il suo scopo era quello di difendere gli Slavi dai Bavari, dai Langobardi e dagli Avari. Crollò a causa della morte di Samo (658) e dell'interruzione di qualsiasi legame esistente tra gli Slavi occidentali e meridionali. Sebbene la Conversio Bagoariorum et Carantanorum, scritta a Salisburgo intorno all'870, affermi che Samo era un sovrano dei Carantani e che il centro del suo regno si trovava in Carantania, secondo gli storici cechi e slovacchi l'opinione che il regno di Samo comprendesse l'area dell'attuale Slovenia e Carinzia è decisamente obsoleta. L'autore medievale potrebbe aver confuso "Carantania" con Carnuntum, vicino al confine slovacco, una confusione di nomi simili non rara nel Medioevo. Inoltre, all'epoca gli Slavi dell'antico territorio sloveno erano ancora sotto la sovranità dei Langobardi.

Il margraviato franco passò al Sacro Romano Impero come ducati di Carinzia, Carniola e Stiria nel 975, come indicato nella mappa della Slovenia antica. Gli sloveni che vivevano in queste province vissero sotto il dominio della dinastia asburgica dal XIV secolo fino al 1918, con l'eccezione della tutela napoleonica di 4 anni di alcune parti dell'odierna Slovenia e Croazia - le "province illiriche" - e della gestione ottomana della regione del Prekmurje per circa 150 anni. Mentre le élite di queste regioni si sono per lo più germanizzate, i contadini hanno resistito con forza alle influenze della germanizzazione e hanno mantenuto la loro lingua e cultura slave uniche. Un passo importante verso l'emancipazione sociale e culturale degli sloveni avvenne durante la Riforma, quando Primož Trubar pubblicò i primi libri stampati in lingua slovena (Catechismo e Abecedario, 1550 a Tubinga, Germania). L'editoria protestante in lingua slovena culminò nella traduzione integrale della Bibbia da parte di (Jurij Dalmatin, Wittenberg 1584).