In questa pagina è disponibile la cartina geografica della Slovenia da stampare e da scaricare in formato PDF. La mappa della Slovenia sul mondo presenta i Paesi confinanti con la Slovenia e la posizione della Slovenia nell'Europa meridionale.

La Slovenia sulla mappa del mondo

Mappa della Slovenia nel mondo

La Slovenia sulla mappa del mondo mostra la posizione della Slovenia nell'atlante. La mappa del mondo della Slovenia vi permetterà di sapere facilmente dove si trova la Slovenia nel mappamondo. La mappa della Slovenia nel mondo è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

Il territorio sloveno è stato abitato in epoca preistorica e ci sono prove della presenza umana circa 250.000 anni fa. Nella grotta di Divje Babe, vicino a Cerkno, è stato scoperto un osso di orso delle caverne trafitto, probabilmente il più antico strumento musicale conosciuto al mondo, risalente all'era glaciale di Würm, quando la zona era abitata dai Neanderthal, e i più antichi aghi, ossa trafitte, punte d'osso e altri manufatti nella grotta di Potok, un sito di alta quota dell'Aurignaziano (36.000 - 25.000 BP) sul monte Olševa, appartenente al Cro-Magnon (uomo moderno). Nelle paludi di Lubiana sono stati scoperti i resti di palafitte che sono esistite nella regione per oltre 4.500 anni, dal 5.000 al 500 a.C., ora protette come Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, e la ruota di legno più antica del mondo, datata tra i 5.100 e i 5.350 anni fa, come si può vedere in Slovenia sulla mappa del mondo.

La Slovenia si distingue per un'eccezionale varietà di habitat, dovuta al contatto di unità geologiche e regioni biogeografiche, ma anche alle influenze umane. Il Paese contiene 24.000 specie animali, che rappresentano l'1% degli organismi mondiali nonostante le sue piccole dimensioni (0,004% della superficie terrestre), come mostra la Slovenia sulla mappa del mondo. Circa il 12,5% del territorio è protetto da diverse categorie di tutela e il 35,5% rientra nella rete ecologica Natura 2000. Nonostante ciò, a causa dell'inquinamento e del degrado ambientale, la diversità è in declino.

Attualmente in Slovenia ci sono tre università pubbliche, a Lubiana, Maribor e nella regione di Primorska (Litorale). A queste si aggiungono l'Università privata di Nova Gorica e l'Università internazionale EMUNI. Secondo la valutazione ARWU, l'Università di Lubiana si colloca tra le 500 migliori università del mondo. Il Programma per la valutazione internazionale degli studenti, coordinato dall'OCSE, classifica attualmente l'istruzione slovena come la 12ª migliore al mondo e la 4ª migliore nell'Unione Europea, essendo significativamente più alta della media OCSE, come indicato nella Slovenia sulla mappa del mondo. Secondo il censimento del 1991, il tasso di alfabetizzazione in Slovenia è del 99,6%. Tra le persone di età compresa tra i 25 e i 64 anni, il 12% ha frequentato un'istruzione superiore, mentre in media gli sloveni hanno 9,6 anni di istruzione formale.

Mappa della Slovenia e dei paesi limitrofi

Mappe della Slovenia e dei paesi limitrofi

La cartina della Slovenia e dei Paesi limitrofi mostra tutti i Paesi intorno alla Slovenia. Questa mappa della Slovenia e dei Paesi confinanti vi permetterà di conoscere i Paesi vicini e la posizione geografica della Slovenia nell'Europa meridionale. La cartina della Slovenia e dei Paesi limitrofi è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

La Slovenia confina con l'Italia a ovest, con l'Austria a nord, con la Croazia a sud e sud-est e con l'Ungheria a nord-est, come si può vedere nella Mappa della Slovenia e dei Paesi circostanti. Le relazioni bilaterali tra Italia e Slovenia sono migliorate notevolmente dal 1994 e sono ora a un livello molto buono. All'inizio degli anni '90, la questione della restituzione delle proprietà agli esuli istriani ostacolava lo sviluppo di buone relazioni tra i due Paesi. Nel 1996, tuttavia, la questione è stata accantonata e l'Italia ha rinunciato a qualsiasi revisione del Trattato di Osimo, consentendo un significativo miglioramento delle relazioni. L'Italia è stata una convinta sostenitrice dell'adesione della Slovenia all'UE e alla NATO, aiutando la Slovenia a gestire tecnicamente e legislativamente la sua candidatura all'adesione alle istituzioni europee e transatlantiche. Nel 2001, il Parlamento italiano ha finalmente approvato la legislazione che risolve le ultime questioni aperte riguardanti la minoranza slovena in Italia.

Le relazioni tra Austria e Slovenia sono strette. L'Austria è stata, dopo la Germania e la Santa Sede, la più ferma sostenitrice dell'indipendenza della Slovenia. Ha appoggiato fermamente l'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea. La cooperazione economica tra i due Paesi è molto importante e si sta espandendo dall'inizio degli anni Novanta. La cooperazione regionale, soprattutto con gli Stati della Carinzia e della Stiria, è ben sviluppata: come manifestazione concreta dell'ottimo stato delle relazioni regionali, Slovenia, Austria e Italia hanno presentato un'offerta congiunta per l'organizzazione dei Giochi Olimpici invernali del 2006 e del 2010, come indicato nella Carta della Slovenia e dei Paesi limitrofi. Tuttavia, permangono alcuni disaccordi sulla sistemazione giuridica della minoranza slovena in Austria. L'Austria contesta la posizione ufficiale della Slovenia di essere lo Stato successore della Jugoslavia in quanto cofirmatario del Trattato sullo Stato austriaco; si tratta tuttavia solo di una differenza di opinioni, poiché nessuno dei due governi ha intrapreso azioni legali. Anche l'opposizione austriaca alla centrale nucleare slovena ha cessato di essere un problema dopo l'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea.

Le relazioni tra Slovenia e Croazia sono state amichevoli, ma gravate da continue controversie, tra cui diverse controversie di confine minori non risolte, in particolare: la divisione delle acque territoriali dell'ex Jugoslavia, in particolare nella baia di Pirano; le frazioni di Bužini, Mlini, Škodelini e Škrile situate a sud del fiume Dragogna in Istria, che erano amministrate dalla Croazia dal 1954 e che la Slovenia rivendica come parte del comune catastale di Sicciole, come indicato nella Carta della Slovenia e dei Paesi circostanti. Tuttavia, la più importante questione controversa con la Croazia è l'opposizione slovena e italiana alla proclamazione della Zona di protezione ecologica e della pesca croata (Zona economica esclusiva) nel mare Adriatico. Le relazioni con l'Ungheria sono eccellenti. A differenza di quanto accade con altri Paesi vicini all'Ungheria, le questioni relative alle minoranze non hanno rappresentato un problema nelle relazioni tra Ungheria e Slovenia. La minoranza ungherese in Slovenia gode di una politica di discriminazione positiva ai sensi della Costituzione slovena e lo status giuridico degli sloveni ungheresi è buono.

Slovenia mappa Europa meridionale

Mappa della Slovenia nell'Europa meridionale

La mappa della Slovenia nell'Europa meridionale mostra la posizione della Slovenia nel continente dell'Europa meridionale. La mappa della Slovenia nell'Europa meridionale vi permetterà di sapere facilmente dove si trova la Slovenia nell'Europa meridionale e di conoscere i paesi vicini. La cartina Slovenia nell'Europa meridionale è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

La Slovenia (Listeni/sloʊˈviːniə/ sloh-vee-nee-ə, Sloveno: Slovenija), ufficialmente Repubblica di Slovenia (Republika Slovenija, About this sound [reˈpublika sloˈveːnija]) è uno Stato nazionale slavo, situato nell'Europa centro-meridionale, al crocevia delle principali rotte culturali e commerciali europee. Confina con l'Italia a ovest, con l'Austria a nord, con la Croazia a sud e sud-est e con l'Ungheria a nord-est, come si può vedere nella mappa della Slovenia dell'Europa meridionale. Si estende per 20.273 km² (7.827 km²) e ha una popolazione di 2,05 milioni di abitanti. È una repubblica parlamentare e membro dell'Unione Europea e della NATO. Per quanto riguarda la geografia, la storia, l'economia, la cultura e la lingua, è un Paese molto eterogeneo, caratterizzato da un carattere di transizione. È caratterizzato da un alto livello economico e sociale. La sua capitale e città più grande è Lubiana.

La Slovenia è il terzo Paese più boscoso d'Europa, con il 58,5% del territorio coperto da foreste, come mostra la mappa Slovenia dell'Europa meridionale. Le foreste sono un'importante risorsa naturale, ma il disboscamento è ridotto al minimo, poiché gli sloveni apprezzano le loro foreste anche per la conservazione della diversità naturale, per l'arricchimento del suolo e la purificazione dell'acqua e dell'aria, per i benefici sociali ed economici della ricreazione e del turismo e per la bellezza naturale che conferiscono al paesaggio sloveno. All'interno del Paese si trovano le tipiche foreste dell'Europa centrale, in prevalenza querce e faggi. Sulle montagne sono più diffusi l'abete rosso, l'abete rosso e il pino. I pini crescono anche sull'altopiano del Carso, anche se oggi solo un terzo della regione è coperto da una pineta. Il tiglio, anch'esso comune nelle foreste slovene, è un simbolo nazionale. Il limite degli alberi si trova tra i 1.700 e i 1.800 metri (o 5.575 e 5.900 piedi). La fauna comprende marmotte, stambecchi alpini e camosci. Numerosi sono i cervi, i caprioli, i cinghiali e le lepri.

La Slovenia è uno dei Paesi più ricchi d'acqua d'Europa, con una fitta rete fluviale, un ricco sistema di falde acquifere e importanti corsi d'acqua carsici sotterranei. Oltre la metà del territorio è coperta da foreste, come indicato nella carta della Slovenia dell'Europa meridionale. La Slovenia è situata nell'Europa centrale e sudorientale, a ridosso delle Alpi e al confine con il Mediterraneo. Secondo il censimento del 2002, il 57,8% della popolazione è di religione cattolica. Come in altre parti d'Europa, l'affiliazione al cattolicesimo romano è in calo: nel 1991, il 71,6% era autodichiarato cattolico, il che significa un calo di oltre l'1% all'anno. La grande maggioranza dei cattolici sloveni appartiene al rito latino. Un piccolo numero di greco-cattolici vive nella regione della Carniola Bianca.